Il Parco dei Castagni di Montecreto è un prezioso patrimonio boschivo dedicato alla castagna, simbolo del luogo. All'interno del parco si trovano il Metato e il Mulino, due edifici storici restaurati utilizzati per la lavorazione della castagna, e la "Casetta delle Bocce", una struttura moderna che ospita eventi durante le feste di paese.
L'area è ricoperta da maestosi castagni secolari, diventando un punto di attrazione durante la raccolta delle castagne in autunno. Situato al centro del borgo, il parco è frequentato quotidianamente dagli abitanti e offre spazio per una varietà di attività.
Fondato nell'undicesimo secolo, il parco è diventato nel tempo il simbolo del Comune e conserva antiche strutture come il metato e il mulino, utilizzati per la lavorazione della castagna e ora utilizzati per eventi culturali che mantengono viva la tradizione locale.
Il Parco dei Castagni ospita diversi eventi annuali come la Festa della Birra, il Simposio del Legno, la Festa della Castagna e il Villaggio di Babbo Natale, rendendolo un luogo di incontro e di celebrazione per la comunità di Montecreto.
L'area è ricoperta da maestosi castagni secolari, diventando un punto di attrazione durante la raccolta delle castagne in autunno. Situato al centro del borgo, il parco è frequentato quotidianamente dagli abitanti e offre spazio per una varietà di attività.
Fondato nell'undicesimo secolo, il parco è diventato nel tempo il simbolo del Comune e conserva antiche strutture come il metato e il mulino, utilizzati per la lavorazione della castagna e ora utilizzati per eventi culturali che mantengono viva la tradizione locale.
Il Parco dei Castagni ospita diversi eventi annuali come la Festa della Birra, il Simposio del Legno, la Festa della Castagna e il Villaggio di Babbo Natale, rendendolo un luogo di incontro e di celebrazione per la comunità di Montecreto.