Il Convento delle Suore Domenicane, situato lungo Via Castello a Montecreto, risale al Cinquecento ed è composto da un nucleo centrale lungo la strada, un giardino interno e mura circostanti. La sua storia inizia nel 1550, quando Domenica Santini si ritirò in preghiera in una piccola casa, dando così inizio al primo nucleo di religiose. Le monache vivevano di lavori manuali e si dedicavano alla preghiera, uscendo solo per andare a messa. Nel 1571 il Vescovo di Modena le pose sotto la protezione di San Domenico, dando loro l'abito domenicano e le regole dell'ordine. Nonostante alcuni periodi difficili durante i quali le monache furono scacciate e riammesse a causa delle vicende politiche e militari, il Convento continuò la sua attività. Nel 1882 fu acquistato da Don Luciano Mucci di Montecreto e donato alle suore. Durante questi anni, le suore si distinsero per le loro opere, gestendo un educandato, una scuola elementare e un asilo infantile. Negli anni '20, le suore dovettero adattarsi alla vita attiva. Dal 2015, il complesso è chiuso a causa della mancanza di nuove vocazioni religiose.