Museo dei Leoni di Pietra

ex Museo della Comunità di Montecreto

Benvenuti al Museo della Comunità di Montecreto
Esplora la storia minuta ma ricca di episodi del nostro piccolo paese.
La Casa dei Leoni di Pietra, ex Museo della Comunità di Montecreto, aperto nel 2012 e inaugurato ufficialmente nel 2014, è situato nei seminterrati del Palazzo del Municipio, sito in via Roma a pochi metri dalla piazza principale del paese.

Tre Sezioni Memorabili:
La Seconda Guerra Mondiale: Ripercorri il periodo dei combattimenti nella zona del Frignano durante la Seconda Guerra Mondiale. sezione “Frignano in guerra 1943-45”,
Il Dopoguerra e il Centro di Addestramento "Leonardo da Vinci": Scopri l'esperienza formativa che ha contribuito alla crescita dei giovani della montagna.
La sezione tematica racconta la storia di uno straordinario opificio di arti e mestieri in terra frignanese, di don Antonino Cenacchi e del suo centro di addestramento attivo a Montecreto dal 1949 al 1967.

Archeologia e Storia Locale: Ammira reperti preistorici, celtici, romani e medievali, inclusi i 4 leoni in arenaria che danno il nome al museo, quattro sculture a tutto tondo di epoca tardo romanica
Memoria Condivisa: Grazie al concetto innovativo di memoria condivisa, molti abitanti e turisti hanno partecipato attivamente alla crescita del museo attraverso donazioni di oggetti e reperti.
Vieni a scoprire la nostra storia trasformata dai seminterrati del Municipio, grazie a un sapiente restauro che ha trasformato un luogo da deposito a custode dei nostri ricordi.

SEZIONE ARCHEOLOGICA “LE PIETRE ISCRITTE DI ROVINAMALA”

Il Museo della Comunità di Montecreto si apre con un'affascinante danza tra storia e pietra, una coreografia che cattura l'attenzione fin dal primo istante.

I quattro leoni, maestose figure scolpite, ci guardano con occhi fieri e regali, testimoni silenziosi di epoche passate. Originariamente adagiati sul ponte di Strettara, queste imponenti creature si erano trasformate nel simbolo stesso di forza e resistenza per la nostra comunità. Ma per preservare la loro maestosità, sono stati sostituiti da copie identiche, mentre gli originali trovano ora dimora qui, nella quiete dei seminterrati del Municipio.
Tuttavia, è con le pietre iscritte di Rovinamala che il racconto diventa avvincente. Questi frammenti di storia, provenienti dall'antico borgo quattrocentesco, portano con sé le tracce indelebili di un passato ricco di fascino e mistero. Celtico, rinascimentale, medievale: ogni pietra racconta una storia diversa, intessendo un intricato intreccio tra il presente e un'epoca ormai perduta.

FRIGNANO IN GUERRA 1943-45 - LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La sezione della Casa dei Leoni di Pietra dedicata alla Seconda Guerra Mondiale rappresenta il primo nucleo espositivo del Museo. Qui, una ricca collezione di reperti racconta il periodo bellico vissuto dal Frignano durante la Linea Gotica sul crinale appenninico.
Image